SCUOLAMARRY ME®CORSIPHOTOGALLERYVIDEOGALLERYNEWS/EVENTICONTATTI
   Esercizi per il collo del piede

Sono esercizi molto semplici, che non stancano, ma che se fatti ogni giorno, quindi con costanza, producono dei miglioramenti.

Collo del piede

Ciao a tutti, spesso mi chiedono come fare per allungare questo benedetto collo del piede. Io insegno danza classica e consiglio innanzitutto che dovreste chiedere alla vostra insegnante perché lei vi conosce e sa come lavorate, quindi può indirizzarvi meglio di chiunque altro. Detto questo, io Vi darò alcuni esercizi che faccio eseguire alle mie allieve.

Sono esercizi molto semplici, che non stancano, ma che, se fatti ogni giorno, quindi con costanza, producono dei miglioramenti.

Ci si siede a terra, con le gambe tese davanti a noi e la schiena dritta. Se non si riesce a tenerla dritta, si possono appoggiare le mani aperte vicino al bacino, in modo che la schiena ha un sostegno oppure appoggiarsi contro una parete con il bacino attaccato al muro.

In sesta posizione, flettere e stendere i piedi: all’1 si flette, al 2 si stende contando un 8. Arrivati all’8, si tengono le punte tese per un altro 8 e poi si ricomincia. Questo esercizio si può contare seguendo i secondi di un orologio (altrimenti si va o troppo veloci o troppo lenti) e si può fare anche in prima posizione. Il mio consiglio è di eseguirlo alternativamente in sesta ed in prima, quattro volte in sesta e quattro volte in prima. Molto utili sono anche le rotazioni dei piedi in fuori (en dehors) ed in dentro (en dedans).

Anche in piedi si possono eseguire esercizi per migliorare il collo del piede. Ci si appoggia con le mani ad una parete, avendo cura di non stare troppo staccati da essa perché il corpo deve essere completamente in asse (collo, schiena, gambe devono essere dritte).

A questo punto si iniziano a fare dei semplici relevés in sesta ed in prima posizione. Il conteggio può essere fatto sempre seguendo i secondi di un orologio: 1-2 relevé, 3-4 si scende, 5-6 relevé, 7-8 si scende. Lo si fa per due 8 e poi si rimane in relevé per un 8 intero.

Sempre rimanendo in relevé, si piegano leggermente le ginocchia e si molleggia, avendo cura di non buttare in fuori il bacino (effetto papera) ma di rimanere perfettamente in asse. Questo esercizio si può farlo anche in prima posizione con le stesse modalità della sesta.

Si può eseguire, alternando, per quattro volte in sesta e quattro in prima.

Sempre in piedi, appoggiati con le mani al muro, lavorando con un piede per volta, si fa all’1 mezza punta, al 2 punta, al 3 mezza punta e al 4 giù, 5 mezza, 6 punta, 7 mezza e 8 giù per un 8. Poi si lavora con la sinistra. Alternando i piedi, l’esercizio si può ripetere sempre per quattro volte con il piede destro e quattro volte con il sinistro, in sesta ed in prima posizione.

Inifine, si può camminare per casa in mezza punta.

Va da sé che, comunque, eseguendo i normali esercizi di una sbarra di classico o un riscaldamento di moderno, si può ulteriormente migliorare il collo del piede se, ad ogni esercizio che si fa, ci si ricorda di stendere al massimo.

Spero che i miei consigli siano stati utili e vi rimando alla prossima lezione.



Fonte: InfoDanza
Scuola di
Danza Classica
Modern Jazz
Hip Hop
Giocodanza®
NEWS/EVENTI
15/09/2022
OGGI GIOVEDI 15 SETTEMBRE LA SEGRETERIA CHIIUDERA' ALLE ORE 18.30
31/08/2021
RICOMINCIAMO A BALLARE E DANZARE LEZIONI OPEN A SETTEMBRE
07/01/2021
BENVENUTO 2021
CONTATTI
Acadance Cesano Boscone:
338.2762817 / 335.6846211

[email protected]
© Copyright 2013 - AcaDance - Scuola di danza classica - Scuola danza modern jazz Credits